jjeeeee






Agrodolce
Ingredienti:
300 g di miele, 100 g di aceto bianco, 100 g di noci.
Nel boccale, tritare i gherigli di noce 15 sec vel 5. Unire il miele e l?aceto, bollire 20 min 100 ? vel 2. Versare nei vasetti e conservare in frigorifero. Questa salsa agrodolce ? indicata per accompagnare i formaggi stagionati come il pecorino e il parmigiano.
--------------------------------------------------------------------------------
Carciofini aromatici
Ingredienti:
10 carciofini piccoli, 100 g di olio e.v. di oliva, 100 g di vino bianco, 1 limone, 3 rametti di dragoncello, 1 cucchiaio di farina, sale e pepe q.b.
Pulire i carciofini, togliere le prime foglie e spuntarli. Metterli a bagno in acqua fredda con succo di limone e la farina. Inserire la farfalla nel boccale, versare líolio, aggiungere i carciofini, cuocere 5 min 100º vel 1. Unire il sale, qualche grano di pepe, e il vino bianco; continuare la cottura 5 min 100º vel 1. Versare nei vasi sterilizzati i carciofi con il loro liquido di cottura. Invasare e pastorizzare per 20 minuti.
--------------------------------------------------------------------------------
Carote in agrodolce
Ingredienti:
1 kg di carote, 300 g di aceto bianco, 100 g di sale marino, 100 g di zucchero di canna, 2 cucchiaini di cannella in polvere, 2 spicchi di aglio, 1 cucchiaino di coriandolo i polvere, 1 peperoncino, 1 cucchiaino di timo secco.
Pulire le carote, lavate a raschiate, affettarle sottilmente e porle in un contenitore di ceramica a strati con il sale. Coprire con un piatto e lasciare riposare 24 ore, mescolando ogni tanto. Versare nel boccale l?aceto e lo zucchero, unire l?aglio e spicchi e le spezie, cuocere a temperatura mite: 15 min. 70? vel. 1(lo zucchero deve essere sciolto dolcemente). Passare le carote in un colapasta di plastica e metterle sotto l?acqua corrente per eliminare tutto il sale. Asciugare le carote su carta assorbente e metterle nei vasi. Versare lentamente lo sciroppo di aceto avendo cura di coprire le carote fino a 1 cm circa. Battere leggermente il fondo per eliminare eventuali bolle díaria. Chiudere, etichettare i vasi e conservare in luogo scuro e fresco per una settimana prima di assaggiare.
--------------------------------------------------------------------------------
Cavolfiore in agrodolce
Ingredienti:
400 g di cimette di cavolfiore, 1 busta di pinoli, 2 cucchiai di zucchero, 100 g di uvetta sultanina, 300 g di aceto bianco, 500 g di acqua, sale q.b.
Versare nel boccale lo zucchero l?acqua e l?aceto bollire 15 min. 100º vel. 1. Metterlo da parte. Versare un litro di acqua nel boccale, 1 cucchiaio di sale grosso, le cimette di cavolfiore ben lavate e cuocere 15 min. 100º vel. 1. Scolare le cimette e metterle ad asciugare su carta assorbente. Disporre le cimette nei vasi sterilizzati alternandole ad uvetta e pinoli, coprire con lo sciroppo di aceto e zucchero tenuto da parte, chiudere bene i vasi e pastorizzare per 25-30 min.
Note: Consiglio: Lasciare riposare in dispensa per 30 giorni prima di consumare.
--------------------------------------------------------------------------------
Chutney di mango e papaya
Ingredienti:
1 mango, 1 papaja, 500 gr di zucchero di canna, 3 chiodi di garofano, 70 gr di radice fresca di zenzero, 1 peperoncino, 1 cipolla bianca, 1 cucchiaio di coriandolo, 30 gr di aceto di vino bianco.
Sbucciare il mango e la papaia e tagliarli a tocchetti. Nel boccale, coriandolo, chiodi di garofano, peperoncino e zenzero 2 min 100º vel 1. Unire la frutta, la cipolla tagliata a fettine, lo zucchero e cuocere 40 min 10? vel 1. Aggiungere l?aceto e continuare la cottura 10 min temp Varoma vel 1. Versare nei vasetti sterilizzati e riscaldati il chutney. Chiudere ed etichettare.
Note: Consiglio: Questo ? il pi? classico, ma sono altrettanto gustosi e piacevoli quelli con noci pesca, pere e albicocche. oppure una variante con datteri e arance.
--------------------------------------------------------------------------------
Chutney di pomodori rossi
Ingredienti:
600 g di pomodori rossi, 2 cipolline bianche, 2 mele renette, 350 g di zucchero di canna, 100 g di uvetta sultanina, 200 g di aceto di vino bianco, 1 cucchiaino di sale, 3 fettine di zenzero, 2 chiodi di garofano, 2-3 g di pepe nero.
Pulire le cipolle ed affettarle sottilmente. Sbucciare ed eliminare i torsoli delle mele e tritarle 10 sec vel 5. Pelare i pomodori, togliere i semi e tagliarli a cubetti. Unire nel boccale la frutta e le verdure, aggiungere lo zucchero, l?uvetta, il sale, lo zenzero e le spezie, cuocere 30 min 100 ? vel 1. Aggiungere l?aceto e continuare la cottura 20 min temp varoma vel 1. Controllare con la spatola che non vi sia rimasto liquido altrimenti continuare ancora la cottura a varoma. Versare nei vasetti sterilizzati e riscaldati il chutney fino a mezzo centimetro dall?imboccatura. Mescolare per eliminare le bolle díaria, chiudere ed etichettare, riporre in luogo buio e fresco per due mesi prima di utilizzarlo. Si accompagna bene a crostini di pane fresco e formaggio stagionato.
--------------------------------------------------------------------------------
Cipolline mandorle e aceto
Ingredienti:
500 g di cipolline ?borretane? pelate, 500 g di aceto bianco, 300 g di acqua, 20 g di zucchero, 100 g di mandorle , qualche foglia di basilico, sale.
Note: Nel boccale mettere aceto, acqua zucchero sale e le cipolline; cuocere 15 min 100º vel 1. Scolare, fare asciugare le cipolline su carta assorbente per 12 ore, conservando il liquido di cottura. Disporre nei vasi sterili le cipolline, qualche foglia di basilico, le mandorle senza buccia intere e coprire con il liquido di cottura. Chiudere e pastorizzare per 20 minuti.
--------------------------------------------------------------------------------
Confettura di melanzane e arance
Ingredienti:
500 g di melanzane, 2 arance non trattate, 250 g di zucchero.
Lavare bene in acqua calda le arance, togliere la buccia (solo la parte gialla) e tagliarla a fiammifero, bollirla in poca acqua calda per 10 minuti. Scolare e tenere le bucce da parte. Sbucciare le melanzane, tagliarle a dadini, e metterle sotto sale per 10 minuti. Lavarle bene sotto l?acqua corrente fredda, metterle nel boccale, aggiungere lo zucchero, le bucce e il succo delle due arance, cuocere 50 min 100º vel 1. Invasare la marmellata a caldo.
--------------------------------------------------------------------------------
Curd al limone
Ingredienti:
6-8 limoni grossi non trattati, 200 g di burro, 500 g di zucchero, 5 uova.
Lavare bene i limoni in acqua calda per rimuovere la patina, togliere la buccia (solo la parte gialla) asciugarla bene ed introdurla con lo zucchero nel boccale, grattugiare 15 sec vel 6-7. Spremere i limoni, ottenendo 300 g di succo e versarlo nel boccale con lo zucchero, unire il burro a pezzettini, mescolare e cuocere il composto 10 min 70? vel 2. Unire le uova 12-15 min 80? vel 4. Versare il curd nei vasi sterilizzati caldi, coprire con un dischetto di carta paraffinata con la parte cerata verso il basso, lisciarlo per togliere le bolle díaria, e lasciare raffreddare. Coprire con dischi di cellophane inumidito, etichettare e conservare in frigorifero. Volendo si possono utilizzare le arance al posto del limone. Per un tocco pi? raffinato utilizzare un poco di liquore al limone per il curd al limone e il liquore díarancia per quello díarancia.
--------------------------------------------------------------------------------
Gelatina di albicocche
Ingredienti:
600 g di albicocche, 700 g di mele, 600 g di zucchero, acqua q.b. er coprire la frutta.
Lavare la frutta. Tagliare le mele a pezzi senza togliere la buccia e il torsolo. Togliere il nocciolo alle albicocche e dividerle a metú. Mettere tutta la frutta nel boccale, coprirla con acqua e cuocere 30 min 100º vel 1. Filtrare con un colino. Nel rimettere il succo nel boccale ? importante pesarlo, perch? in base al peso ottenuto si aggiunge il 100% di zucchero (esempio: con questa frutta abbiamo ottenuto 600 gr di succo quindi abbiamo aggiunto 600 g di zucchero). Cuocere senza misurino 60 min temp. varoma vel 1. Versare subito la gelatina nei vasi sterilizzati e caldi, tenendoli leggermente inclinati per prevenire la formazione di bolle díaria. Chiuderli ed etichettarli.
--------------------------------------------------------------------------------
Gelatina di arance
Ingredienti:
1 kg di arance, zucchero q.b.
Pelare a vivo le arance, metterle nel boccale e frullare 15 sec vel 5. Cuocere 10 min 100º vel 2. Passare al setaccio, pesare, mettere nel boccale il succo ottenuto aggiungendo lo stesso peso di zucchero. Cuocere senza misurino 60 min temp varoma vel 1. Versare subito la gelatina nei vasi sterilizzati e caldi, tenendoli leggermente inclinati per prevenire la formazione di bolle díaria. Lasciare raffreddare, chiudere ed etichettare.
Note: Consiglio: Gli agrumi sono molto ricchi di acido ma non di pectina, quindi le gelatine di agrumi tendono ad essere pi? morbide. Si possono rendere pi? consistenti frullando insieme alle arance 2 o 3 mele prima di passare il tutto al setaccio, come indicato nella ricetta. In commercio esistono pectine in polvere, gi? pronte per l?uso, da aggiungere alle marmellate. Il nostro consiglio ? quello di utilizzare metodi naturali.
--------------------------------------------------------------------------------
Gelatina di melagrana
Ingredienti:
1 kg di chicchi di melagrana, 100 g di acqua, zucchero q.b.
Nel boccale metterete i chicchi della melagrana e l?acqua, cuocere 20 min 100º vel 1. Lasciare raffreddare e frullare 30-40 sec vel 6. Passare al setaccio. Raccogliere il succo, versarlo nel boccale pesandolo ed aggiungere lo stesso quantitativo di zucchero, cuocere per 90 min temp. varoma vel 1-2. Versare subito la gelatina nei vasi sterilizzati e caldi, tenendoli leggermente inclinati per prevenire la formazione di bolle díaria. Chiuderli ed etichettarli.
Note: Consiglio: Si pu? realizzare un?insolita gelatina aggiungendo 100 gr di albicocche secche, 10 minuti prima della fine della cottura Alternativa speziata per accompagnare le carni di selvaggina: aggiungere a inizio cottura un chiodo di garofano e un bastoncino di cannella, un?aggiunta di aceto balsamico alla fine.
--------------------------------------------------------------------------------
Gelatina d'uva
Ingredienti:
1,200 kg di uva nera, zucchero q.b.
Lavare l?uva, sgranarla e metterla nel boccale, frullare 10 sec vel 4-5 e 10 sec vel 6. Passare tutto al setaccio aiutandosi con le mani e rimettere il succo nel boccale pesandolo, aggiungere la stessa quantitú di zucchero, cuocere 60 min temp varoma vel 2. Togliere il boccale, lasciare riposare 5 minuti ,poi invasare, chiudere bene e capovolgere.
--------------------------------------------------------------------------------
Limoncello
Ingredienti:
1 litro di alcol per liquori 95?, 1Kg di zucchero, 1 litro di acqua, 9 limoni non trattati con la buccia spessa.
Lavare bene i limoni in acqua calda per togliere la patina. Aiutandosi con il pelapatate togliere solo la parte gialla delle scorze e metterle in un vaso capiente con coperchio in fusione con l?alcol per 8 giorni. Di tanto in tanto agitare leggermente. Trascorso questo tempo preparare lo sciroppo: nel boccale zucchero e acqua 30 min. 100º vel 1. Lasciare raffreddare per 12 ore poi unire lo sciroppo all?alcol. Filtrare il tutto con gli appositi filtri, imbottigliare e conservare in dispensa per 8 giorni prima dell?uso.
--------------------------------------------------------------------------------
Liquore al basilico
Ingredienti:
100 foglie di basilico, 1 litro di alcol a 70?, 500 g di acqua, la parte gialla della scorza di un limone non trattato, 2 bustine di vanillina.
Pulire con uno strofinaccio le foglie di basilico e metterle in fusione in un vaso capiente per 24 ore con l?alcol la scorza gialla del limone e la vanillina. Preparare lo sciroppo con acqua e zucchero 10 min. 90? vel. 2 e lasciarlo raffreddare. Unire lo sciroppo all?infuso di basilico e conservare al buio in cantina scuotendo ogni giorno. Dopo una settimana filtrare e imbottigliare.
--------------------------------------------------------------------------------
Liquore al caff?
Ingredienti:
500 g di alcool a 70?, 500 g di zucchero, 12 tazzine di caff?, 1 stecca di vaniglia.
Preparare 2 moke da 6 di caff?. Versare lo zucchero e il caff? nel boccale e frullare 20 sec. vel 3. Aggiungere la vaniglia e lasciare raffreddare per 30 min. Unire l?alcool, togliere la stecca di vaniglia amalgamare ed imbottigliare.
--------------------------------------------------------------------------------
Liquore alla liquerizia
Ingredienti:
100 g di liquirizia pura, 670 g di acqua, 670 g di zucchero, ? litro di alcol per liquori a 95?.
Frullare la liquirizia con lo zucchero: 30 sec. da vel 3 a vel turbo. Versare l?acqua e cuocere 20 min. 100º vel 1. Mettere il boccale a raffreddare, unire l?alcol, amalgamare 20 sec. vel 3. Imbottigliare.
--------------------------------------------------------------------------------
Liquore all'arancia
Ingredienti:
6 arance non trattate( solo la buccia), 3 mandarini non trattati, 1 litro di alcool, 1 litro di acqua, 800 g di zucchero
Lavare in acqua calda gli agrumi togliendo la parte gialla della buccia delle arance e dei mandarini facendo attenzione di eliminare completamente la parte bianca. Nel boccale preparare uno sciroppo con acqua e zucchero 10 min. 100º vel 2 Versare lo sciroppo in un contenitore conservandone nel boccale 500 g, aggiungere le scorze degli agrumi tagliate a listarelle, bollire 5 min. 100º vel 1. Unire il contenuto del boccale allo sciroppo. Lasciare raffreddare e versare il tutto in un vaso capiente a chiusura ermetica con l?alcol. Lasciare in fusione per 15 giorni. Filtrare e conservare in bottiglia in luogo fresco e buio.
--------------------------------------------------------------------------------
Liquore all'uovo
Ingredienti:
500 g di latte, 500 g di zucchero, 200 g di marsala, 200 g di alcol a 95?, 1 bustina di vanillina, 6 tuorli díuovo, la scorza di un limone non trattato.
Far bollire il latte con 200 g di zucchero la vanillina e la scorza del limone 5 min. 100º vel 1. Togliere e mettere da parte a raffreddare. Inserire nel boccale la farfalla versare i tuorli e il rimanente zucchero montare 5 min. 40º ve 3. Unire il latte, il marsala e l?alcool amalgamare 20 sec. vel 2. Versare in una bottiglia e conservare in frigorifero.
--------------------------------------------------------------------------------
Liquore di pesca
Ingredienti:
1 litro di alcol a 95?, noccioli pesca gialla q.b., 500 g d zucchero, 500 g di acqua.
Versare l?alcol in un vaso di vetro a chiusura ermetica della capienza di due litri. Aggiungere fino al riempimento i noccioli di pesca gialla e lasciarli in fusione per 40 giorni. Trascorso questo tempo nel boccale preparare lo sciroppo con l?acqua e lo zucchero 10 min. 90? vel 2. Lasciare raffreddare lo sciroppo filtrare, l?alcol e unirlo allo sciroppo raffreddato, mescolare bene ed imbottigliare. Prima dell?uso farlo stagionare in luogo fresco e buio per almeno tre mesi. E? un liquore profumato alla pesca d colore rosso (colorante naturale), da utilizzare per la pasticceria.
--------------------------------------------------------------------------------
Marmellata di albicocche
Ingredienti:
1 kg di albicocche, 500 g di zucchero, la scorretta di 1 limone non trattato, 2 cucchiai di succo di limone
Lavare, snocciolare e fare a pezzi le albicocche. Metterle nel boccale, unire lo zucchero, il succo e la scorza gialla di un limone, cuocere 40 min 100º vel 2 e 10 min temp varoma vel 2. Se desiderate avere una marmellata passata, allora frullate per 30 sec a vel 4-5. Togliere il boccale, lasciare riposare 5 minuti, poi invasare, chiudere bene e capovolgere.
Note: Consiglio: Una piacevole variante si ottiene aggiungendo alla marmellata 15 min prima di terminare la cottura 100 g di pistacchi scottati per qualche minuto in acqua calda e privati della pellicina che li ricopre. Questa variante aiuter? a rendere pi? interessanti le crostate di frutta.
--------------------------------------------------------------------------------
Marmellata di albicocche pesche e limone
Ingredienti:
500 g di albicocche, 500 g di pesche, 500 g di zucchero, la buccia di 1 limone non trattato, il succo di 2 limoni.
Lavare, snocciolare, fare a pezzi le albicocche e le pesche. Mettere nel boccale la frutta, unire lo zucchero, il succo e la scorza di limone, cuocere: 40 min 100º vel 2 e 15 min temp varoma vel 2 . Togliere il boccale e lasciare riposare 5 minuti, poi invasare, chiudere bene e capovolgere
--------------------------------------------------------------------------------
Marmellata di arance
Ingredienti:
700 g di arance, 500 g di zucchero.
Lavare bene le arance, bucherellando solo la buccia e mettere a bagno in acqua fredda i frutti per 48 ore sostituendo l?acqua 4 volte al giorno. Tagliare le arance a fettine sottili ed orizzontali, cuocerle nel boccale con lo zucchero 30 min 100º vel 1 e 30 min temp varoma vel 1. Invasare subito.
Note: Consiglio: se desiderate una marmellata dal sapore pi? amarognolo aggiungete un?arancia amara alla marmellata. Una variante gustosa si ottiene profumando la marmellata con un cucchiaino di semi di anice aggiunti ad inizio cottura.
--------------------------------------------------------------------------------
Marmellata di arance albicocche e carote
Ingredienti:
500 g di albicocche, 400 g di carote, 1 arancia, 500 g di zucchero, 100 g di acqua, 50 g di rum.
Pelare le carote e metterle nel boccale, tritare 15 sec vel 5; con lame in movimento aggiungere l?acqua e cuocere 10 min 100º vel 1. Lavare bene e togliere il nocciolo alle albicocche metterle nel boccale con le carote, unire l?arancia pelata a vivo e frullare 15 sec vel 4-5. Aggiungere lo zucchero,cuocere 50 min 100º vel 1. Aggiungere il rum e continuare la cottura 5 min temp. varoma vel 2. Togliere il boccale e lasciare riposare 5 minuti, poi invasare, chiudere bene e capovolgere.
--------------------------------------------------------------------------------
Marmellata di arance con scorzette
Ingredienti:
1 kg di arance non trattate, 800 g di zucchero.
Pelare a vivo le arance. Tenere da parte la scorza di un?arancia (solo la parte gialla), tagliarla a listarelle e farla bollire in acqua. Mettere le arance intere nel boccale e frullare 10 sec vel 5. Aggiungere lo zucchero e cuocere 60 min 100º vel 2. Unire le scorrette di arancia e cuocere 20 min temp varoma vel 1. Versare la marmellata ancora calda nei vasetti e chiudere.
Note: Consiglio: Per ottenere una marmellata delicata preparare una versione realizzata con un kg di arance pelate al vivo, 3 mele sbucciate e tagliate a tocchetti, rispettando le dosi di zucchero e i tempi di cottura indicati.
--------------------------------------------------------------------------------
Marmellata di arance ed albicocche
Ingredienti:
400 g di arance, 400 g di albicocche, 500 g di zucchero.
Lavare, snocciolare e fare a pezzi le albicocche. Pelare a vivo le arance. Mettere nel boccale e frullare 10 sec vel 4. Aggiungere lo zucchero e cuocere 50 min 100º vel 2. Togliere il boccale e lasciare riposare 5 minuti, poi invasare, chiudere bene e capovolgere.
--------------------------------------------------------------------------------
Marmellata di arancia all'erba Luigia
Ingredienti:
700 g di arance non trattate, 500 g di zucchero, 1 rametto di erba Luigia.
Lavare bene le arance, bucherellare solo la buccia e mettere a bagno in acqua fredda i frutti per 48 ore, sostituendo l?acqua 4 volte al giorno. Tagliare le arance a dadini metterle a macerare per 4 ore con lo zucchero e l?erba Luigia, versare il tutto nel boccale e cuocere 30 min 100º vel 1 e 20 min temp varoma vel 1. Invasare subito.
--------------------------------------------------------------------------------
Marmellata di barbabietole
Ingredienti:
Sbucciare le barbabietole, tagliarle a pezzi; nel boccale tritare 10 sec vel 5. Aggiungere il succo di limone e lo zucchero: 40 min 100º vel 2. Togliere il boccale e lasciare riposare 5 minuti, poi invasare, chiudere bene e capovolgere.
Consiglio: Una variante consiste nell?aggiungere la polpa di 2 arance e la scorza di un?arancia tagliata a filettini sottili.
--------------------------------------------------------------------------------
Marmellata di bergamotto
Ingredienti:
1 kg di bergamotti non trattati, 800 g di zucchero.
Pelare a vivo i bergamotti, metterli nel boccale e frullare: 10 -15 sec vel 5. Aggiungere lo zucchero e cuocere 60 min 100º vel 2. Versare la marmellata ancora calda nei vasetti e chiudere.
Note: Consiglio: I bergamotti non sono reperibili con facilitú, spesso non si trovano per la scarsa richiesta per uso alimentare. La maggior parte di questi frutti viene impiegata nella fabbricazione dei profumi.
--------------------------------------------------------------------------------
Marmellata di caco e limone
Ingredienti:
1 kg di cachi maturi, 1 limone, 500 g di zucchero
Lavare bene i cachi, privarli dei calici verdi e tagliarli a pezzi, metterli nel boccale con lo zucchero e il limone pelato a vivo. Frullare 10 sec vel 5. Cuocere 45-50 min 100º vel 1-2. Invasare, chiudere bene e capovolgere.
--------------------------------------------------------------------------------
Marmellata di carote
Ingredienti:
1 kg di carote, 500 g di zucchero, 1 limone pelato a vivo, 300 g di acqua, 50 g di rum.
Pelare le carote e metterle nel boccale, tritare 10 sec vel 5; con lame in movimento aggiungere l?acqua, cuocere 20 min 100º vel 1. Unire il limone, frullare 10 sec vel 6. Aggiungere lo zucchero e cuocere 30 min 100º vel 2, versare il rum e continuare la cottura 10 min 100º vel 2. Togliere il boccale e lasciare riposare 5 minuti, poi invasare, chiudere bene e capovolgere.
Note: Consiglio: Tostare 100 g di nocciole, sgusciate, spellate e tritate; unirle a metú cottura: si ottiene un?alternativa molto gustosa.
--------------------------------------------------------------------------------
Marmellata di castagne
Ingredienti:
600 g di castagne lessate e sbucciate, 500 g di zucchero, 1 stecca di vaniglia, 450 g di acqua, 100 g circa di rum.
Mettere le castagne sbucciate e prive di pellicine nel boccale, versare l?acqua e portare a bollore 10 min 100º vel 1; frullare 1min vel 6, aggiungere lo zucchero, la vaniglia e cuocere 30 min 100º vel 2. Togliere il boccale, lasciare raffreddare per 10 min poi versare il rum amalgamare per qualche minuto a vel 4. Invasare, chiudere bene e capovolgere.
Note: Consiglio: E? possibile ottenere una variante golosa aggiungendo alla purea di castagne 70 g di cacao amaro e procedendo come sopra.
--------------------------------------------------------------------------------
no se si puedo pegar esto aqui, pero sige mas son varias hojas
marysevillana
